di Marco Cinque
Continuo a credere che la poesia bisogna prima seminarla per pensare di poterla
vedere germogliare in futuro. E quali luoghi sono più adeguati a questa semina se
non le scuole? Quale terreno fertile può accogliere questi semi, se non quello
dei quotidiani di tanti alunni e studenti, che invece spesso detestano la
poesia, perché distante dai loro linguaggi, dalle loro realtà e ormai anche dai
loro sogni?
Eppure mai come oggi ci sarebbe bisogno di poesia, in tempi dove il degrado dell’essere sembra inarrestabile e dove stiamo subendo una mutazione non solo sociale, politica e culturale, ma addirittura antropologica.
Eppure mai come oggi ci sarebbe bisogno di poesia, in tempi dove il degrado dell’essere sembra inarrestabile e dove stiamo subendo una mutazione non solo sociale, politica e culturale, ma addirittura antropologica.
Questi segnali sono evidenti nei
personalismi, negli egocentrismi, negli individualismi e in tutti gli altri
“ismi” che stanno contaminando ogni sfera, ogni ambito delle nostre esistenze.
Una contaminazione peraltro facilitata da quell’imponente e onnipresente
arsenale di armi di distrazione di massa che svuotano di realtà e riempiono di
virtuale i nostri giorni.
Piccole sacche di resistenza sono
disperatamente necessarie per arginare questa deriva, una resistenza fatta di
contenuti, di verità e di bellezza da veicolare proprio con linguaggi come la
poesia, che vive ancora malgrado molti poeti si siano invece già arresi
all’oblio sterile di quell’autoreferenzialità che non include, ma esclude. Che
non educa, ma addestra.
Per questo
le scuole dovrebbero diventare i luoghi più sacri e ambiti da chi ancora crede
che la poesia possa contribuire a determinare un cambiamento o almeno una difesa di ciò che ancora resta
della nostra umanità. E’ qui, in questi luoghi molto impegnativi ma poco
remunerativi che i poeti possono imparare molto e crescere assieme alla poesia.
E’ qui che possono davvero capire se le loro parole hanno un senso, una
ragione, un’eredità utile per le future generazioni.
Negli istituti scolastici, dove ho la fortuna e il privilegio di interagire, ho capito molto più di poesia che non da quegli eminenti depositari che hanno sequestrato questo linguaggio, piegandolo alle ragioni dei loro ombelichi o ai competitivi mercati della vanità.
Negli istituti scolastici, dove ho la fortuna e il privilegio di interagire, ho capito molto più di poesia che non da quegli eminenti depositari che hanno sequestrato questo linguaggio, piegandolo alle ragioni dei loro ombelichi o ai competitivi mercati della vanità.
E così, forse, più che le mie, sono utili le
parole e le ragioni (che mi hanno commosso e inorgoglito) spiegate dagli stessi
alunni, dopo una di queste esperienze condivise:
“Il 18 Febbraio 2016 lo scrittore e
musicista Marco Cinque è venuto a trovarci nella nostra scuola per un incontro
con le classi I, II, e III L del tempo prolungato. Questo incontro fa parte del
progetto “Leggere danneggia seriamente la tua ignoranza”, a cui le tre classi
partecipano in questo anno scolastico in collaborazione con la libreria “Il
Pellicano”.
Per noi è stata un’occasione entusiasmante,
completamente diversa dalle nostre solite lezioni scolastiche perché abbiamo
avuto la possibilità di incontrare uno scrittore e musicista,
ma soprattutto un uomo appassionato del suo lavoro. Marco ci ha spiegato
come i diversi linguaggi (le parole e la musica) possono fondersi insieme
creando qualcosa di armonico e straordinario e ce lo ha dimostrato recitando
una sua breve poesia. Inizialmente senza usare l’intonazione e senza rispettare
le pause, poi invece è riuscito a drammatizzarla variando il tono della sua
voce e accompagnandola con il suono della sua musica. Quando Marco Cinque
ha preso in mano i suoi particolari strumenti come la Sansula, il bastone della
pioggia, lo scacciapensieri etc., siamo rimasti letteralmente senza parole e
abbiamo ascoltato in profondo silenzio l’armonia di quei suoni che
riproducevano melodie naturali, lasciandoci immaginare luoghi lontani. Siamo
stati coinvolti nella scrittura di un testo poetico partendo da ciò che ci
veniva in mente alla parola “Mi piace” e ”Non mi piace”, poi Marco ha scelto
alcuni di noi che hanno recitato ad alta voce i versi composti mentre altri
ragazzi suonavano i suoi strumenti.
Abbiamo sperimentato veramente cosa
significa realizzare un piccolo concerto poetico. Nella seconda parte del
nostro incontro Marco ci ha raccontato una sua esperienza nel carcere di San
Quintino in California, nel reparto del “braccio della morte”. Qui sono
detenuti i condannati a morte (circa 700) tra i quali Fernando, un nativo americano
condannato a morte con cui Marco ha intrattenuto una corrispondenza epistolare
dal 1992 e che è diventato poi suo “fratello adottivo”. Questa è stata
un’occasione per parlarci di alcuni temi importanti come quello del razzismo,
del non rispetto dei diritti umani e della pena di morte. Noi ragazzi abbiamo
partecipato con domande a cui Marco ha ampiamente risposto chiarendo i nostri
dubbi e curiosità. È stato molto emozionante quando ci ha mostrato il
medaglione con l’immagine di un’aquila, realizzato da Fernando e da lui donato
a Marco come simbolo di fratellanza e presenza del suo “spirito” ovunque lui
andrà.
Abbiamo anche imparato il saluto della tribù
indiana di Fernando che consiste nel battere prima due pugni sul cuore, poi due
dita sulla spalla sinistra e infine nel distendere il braccio segnando
l’orizzonte, un gesto che può avere un grande significato anche per noi:
“Fratelli, insieme, nel mondo”.
Speriamo che questa nostra amicizia appena
iniziata con Marco possa continuare nel tempo per farci vivere altre emozioni e
per farci conoscere ancora le sue grandi esperienze. Grazie Marco!”.
In verità sono io che non smetterò mai di
ringraziare questi ragazzi e ragazze, per saper accogliere la poesia e
restituirla come un dono, in un viaggio splendido da riempire di testimonianze,
rivendicazioni, paure e sogni che abitano le strade del nostro tempo. Strade
affollate dove ciascuno è altrove, ma dove la poesia aiuta a coniugare il vero
nucleo del verbo vivere, così necessario per non restare soli.
Nessun commento:
Posta un commento